"LA DOGA"
Descrizione:
“La Doga” Recioto della Valpolicella Classico D.O.C.G. Corte Merci è ottenuto dalle uve della Valpolicella Classica della collina di Jago. Si tratta di un vino unico nel suo genere a livello nazionale, ottenuto da uve passite, parzialmente fermentate per mantenere lo zucchero naturale degli acini. Viene estratto dalle vinacce e messo a decantare in botti di acciaio per poi essere affinato in piccole botti di rovere al fine di esaltarne i profumi ed il gusto, un vino dolce semplicemente entusiasmante.
Degustazione:

Alla vista:

All'assaggio:

All'uso:

Come servire:
Il territorio:
I vigneti sono situati nel cuore della Valpolicella Classica nella vallata di Negrar in zona collinare tra i 350 e i 450 metri s.l.m.; esposizione a sud-est e sud-ovest con cardine la località di JAGO. Il terreno è di tipo vario, argilloso, calcareo e in alcune zone vulcanoclastico con una buona presenza di scheletro. La tipologia di impianto inerbito è di tipo a “pergola doppia veronese” con densità di 3.300 viti per ettaro.
Vinificazione:
Svolgiamo la vendemmia tra fine settembre e inizio di ottobre con selezione e raccolta delle uve eseguite esclusivamente a mano. I grappoli vengono adagiati in cassette, dette “plotó”, del peso massimo di kg. 6 destinate ad appassimento in fruttaio per 120/150 giorni in relazione alle condizioni climatiche sia della stagione di maturazione che del periodo a riposo.
Durante la vinificazione, tra gennaio e febbraio, svolgiamo la diraspatura e la pigiatura delle uve passite e svuotiamo a mano, una ad una, le cassette dove sono stati riposti i grappoli per un'ulteriore cernita di qualità.
La fermentazione avviene in vinificatori di acciaio inox della capacità di hl. 125 a temperatura controllata, con due follature manuali al giorno in base alla necessità. La durata della fermentazione è di 20-30 giorni; sarà poi il vino a decidere il momento giusto per procedere alla svinatura rispettando i tempi naturali del processo di fermentazione che viene arrestato prima della completa trasformazione degli zuccheri in alcol in modo da mantenere la naturale dolcezza di questo vino.
Affinamento ed invecchiamento:
Avviene al piano interrato per mantenere naturalmente una temperatura costante che risente in maniera minima delle variazioni esterne. Per un periodo di 6 mesi rimane in vasche di acciaio inox della capienza di hl. 20, in seguito viene affinato per 6 mesi in barili della capacità di hl. 5, detti “TONNEAUX”, di Rovere Francese a spacco con una stagionatura del legno di 24 o 36 mesi, poi in bottiglia per circa 3 mesi.
In quanto prodotto naturale i dati possono essere soggetti a variazioni.